Chi siamo

L’associazione culturale “Piero Sigalini Pittore” è nata nel 2010 e poi praticamente non più attivata.

Ora ha ripreso la sua attività con gli stessi obiettivi,  e può utilizzare per le sue attività una sede più agibile, messa a disposizione dal vescovo emerito di Palestrina Domenico Sigalini, in Via d. Guindani, 8 con due sale espositive, che possono fungere da luoghi di incontri, di conferenze, di ricerca e in seguito anche di scuola di disegno e pittura o formazione culturale per le giovani generazioni e la terza età.

Le spese di ristrutturazione degli ambienti precedenti, una stalla già adibita a palestra multi uso e un vecchio fienile, sono state assunte dalla proprietà che è di Domenico Sigalini, figlio del pittore, non come abitazione, ma come centro culturale a favore di tutti e della popolazione dellese, a cui il vescovo si sente orgoglioso di appartenere.  

Attualmente servirà come sala espositiva perenne delle opere del pittore Piero Sigalini, con mostre di inediti e tematiche varie della sua pittura.

L’obiettivo principale della proprietà è un  atto di gratitudine nei confronti di un papà che non ha esitato a farsi carico dei quattro figli del fratello Agostino, rimasti orfani in tenera età (6,4,2,0 anni), di cui il vescovo è l’ultimo, e continuare una nuova vita di famiglia, cui il pittore ha dedicato la vita intera, il suo lavoro, il suo genio artistico, la sua cordialità e allegria, la sua spontanea fede.

Ne sono nati altri 5 figli, tutti concordi su questa necessità di approfondire ancora di più il genio pittorico del papà, che già si era fatto conoscere con molteplici mostre a Dello, a Brescia e provincia, in Italia e una anche in Polonia, dove si è potuto incontrare un suo compagno di scuola, nella  Accademia di san Luca in Roma, frequentata dal papà negli anni del servizio militare. 

Gli ambienti offrono spazi a chi li richiede anche per altre mostre o incontri musicali. Si privilegiano artisti o espositori, rassegne storiche o raccolte fotografiche, collezioni ed esibizione di strumenti musicali…,   del comune di Dello, rispettose della cultura e della vita religiosa di tutta la popolazione. 

Sono utili tutte le collaborazioni, pubbliche o private, che condividono e vogliono promuovere i fini della associazione.

La festa del chiodino del 27 ottobre 2019 è stata il contesto in cui sono iniziate le sue attività con la mostra di quadri inediti del pittore.